C’è stato un periodo della mia vita dove non c’era spazio per i discorsi impegnati o per le riflessioni profonde. Non ne sentivo alcuna attrattiva, nessun interesse. Era un periodo spensierato, un’epoca ignorante, così come le mie serate… Non ho mai avuto così tanti amici come all’epoca… Un giorno, lo ricordo bene, andavo ancora a …
Categoria: Agorà
Sicurezza
Riflettevo sulla parola sicurezza. Da un lato sul suo significato più comune, immediato, inteso cioè come difesa di noi stessi e dei nostri cari da ogni possibile rischio, da qualsiasi pericolo. Dall’altro lato pensavo alla sua etimologia: sicurezza deriva da “senza preoccupazione” e la parola preoccupazione proviene dal verbo “prevenire”. Sicurezza vuole dunque prevenzione che …
Il significato di Cultura
Ragionare sulla Cultura può condurre a un dilemma legato alla sua stessa definizione: cos’è Cultura? È forse tutto ciò che ci caratterizza e che abbiamo assorbito attraverso l’esempio dei nostri genitori o magari dalla scuola e dagli insegnanti? Certamente si, Cultura è anche questo. Personalmente ritengo che la Cultura ci definisca in quanto uomini e …
Ricordi di tennis…
Ricordo tre fantastiche finali, tra Edberg e Becker, a Wimbledon, l’ultima nel 1990. Ricordo Michael Chang, americano, e Arantxa Sanchez, spagnola, vincere entrambi a 17 anni il Roland Garros, nel 1989. Ricordo Ivan Lendl, che rinunciò a tutti i tornei dello Slam, sempre nel 1989, per allenarsi sull’erba e concentrarsi su Wimbledon, unico torneo del …
25 Aprile. Libertà e liberazione
La libertà non esiste nel mondo delle cose, è un concetto senza forma, è un’idea, un faro a cui puntare, verso cui dirigersi. È una guida impalpabile, eterea, non dimostrabile. Ce lo ha detto Kant, lo ha ribadito Hannah Arendt: la libertà non può far parte del mondo naturale, non esiste nell’universo dei bisogni, anzi …
In ricordo di Primo Levi
«A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico”. Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all’origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene, quando il …
Votare: da homo sapiens a homo videns
Il voto è alle porte e rappresenta il momento nel quale il cittadino ha la reale occasione di esercitare la propria sovranità; un esercizio democratico a cui oggi, purtroppo, tanti elettori preferiscono rinunciare. Non c’è dubbio sul fatto che i cittadini italiani, storicamente i più assidui frequentatori della cabina elettorale, negli ultimi 30 anni si …
Programma coalizione di destra
Programma della coalizione di Centro/Destra http://www.forza-italia.it/speciali/Programma_centrodestra_condiviso_10_PUNTI.pdf Il programma, condiviso dalla coalizione di centro-destra (FI, Lega, Fratelli d’Italia), consta di 10 punti molto semplici e diretti che non si discostano dalla forma mentis condivisa e caratterizzante i partiti di matrice nazional-protezionistica attuali, quella della sponda TAN del nuovo asse occidentale GAL/TAN (Green-Alternative-Libertarian/Traditional-Authoritarian-Nationalist). Particolarmente rilevante appare il …
Programma PD
Programma del Partito Democratico (PD) https://programma2018.partitodemocratico.it/nessuna-promessa-programma-credibile/ Sul sito web del PD è possibile trovare tre versioni del programma scritto per le elezioni politiche di quest’anno: Una versione allargata, di una sessantina di pagine; Una versione sintetica, di circa 15 pagine; Una versione a punti, cento punti per veicolare il proprio messaggio programmatico. A valle della …
Programma M5S
Programma del Movimento 5 Stelle (M5S) Il programma del M5S consta di 24 sottoprogrammi che abbracciano altrettante aree tematiche di riferimento. Il mio lavoro è stato quello di estrapolare e riassumere (in modo arbitrario) gli obiettivi caratterizzanti ogni singola macro area. Il M5S ha ulteriormente sintetizzato la propria progettualità di governo in 20 punti programmatici, …