La Repubblica – Libro terzo

Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. Libro terzo https://youtu.be/_d6BApMp9Y4 https://www.youtube.com/watch?v=OVNMgwL69U4 Continuai ad argomentare …

Leggi tutto La Repubblica – Libro terzo

Sicurezza

Riflettevo sulla parola sicurezza. Da un lato sul suo significato più comune, immediato, inteso cioè come difesa di noi stessi e dei nostri cari da ogni possibile rischio, da qualsiasi pericolo. Dall’altro lato pensavo alla sua etimologia: sicurezza deriva da “senza preoccupazione” e la parola preoccupazione proviene dal verbo “prevenire”. Sicurezza vuole dunque prevenzione che …

Leggi tutto Sicurezza

Il significato di Cultura

Ragionare sulla Cultura può condurre a un dilemma legato alla sua stessa definizione: cos’è Cultura? È forse tutto ciò che ci caratterizza e che abbiamo assorbito attraverso l’esempio dei nostri genitori o magari dalla scuola e dagli insegnanti? Certamente si, Cultura è anche questo. Personalmente ritengo che la Cultura ci definisca in quanto uomini e …

Leggi tutto Il significato di Cultura

Ricordi di tennis…

Ricordo tre fantastiche finali, tra Edberg e Becker, a Wimbledon, l’ultima nel 1990. Ricordo Michael Chang, americano, e Arantxa Sanchez, spagnola, vincere entrambi a 17 anni il Roland Garros, nel 1989. Ricordo Ivan Lendl, che rinunciò a tutti i tornei dello Slam, sempre nel 1989, per allenarsi sull’erba e concentrarsi su Wimbledon, unico torneo del …

Leggi tutto Ricordi di tennis…

“Siamo una Repubblica” 2 Giugno 1946

Conosco persone, alcune a me molto care, che manifestano preoccupazione per quella che definiscono: una svolta fascista del nostro Paese. Prima di proseguire con il mio ragionamento credo sia corretto presentarmi come elettore, almeno a grandi linee, il che ha un po’ del: “inizio un discorso sugli immigrati premettendo il fatto di non essere razzista”. …

Leggi tutto “Siamo una Repubblica” 2 Giugno 1946

Rivista culturale

Questo progetto prende forma attraverso la collaborazione di alcune persone, tutte accomunate dalla passione per la lettura, per il cinema, per la filosofia, per l’arte... insomma, per la cultura in ogni sua manifestazione. Molti di noi sono alle prime armi ma tutti vogliamo fortemente dire la nostra e intercettare un pubblico di curiosi, stimolandoli proponendo …

Leggi tutto Rivista culturale

L’Elogio di Erasmo – terza parte

«Erasmo ci parla di quei nobili che, pur comportandosi peggio della plebaglia più infima, ostentano i propri titoli in pubblico e raccontano le gesta dei loro avi, riconducendo la propria stirpe addirittura ad Enea e solo per raccogliere proseliti. Sono scaltri personaggi che attirano l’ammirazione di individui ancora più stolti e folli di loro. E …

Leggi tutto L’Elogio di Erasmo – terza parte

L’Elogio di Erasmo – seconda parte

«Allora Marta… Ti stuzzica la filosofia di Erasmo? Ti piace l’immagine per cui l’umanità sia strettamente legata alla follia?» «Perché no! Anche se finora credevo che a distinguerci come specie fosse la ragione» mi rispose con un pizzico di sarcasmo. «Non riesco a darti torto» le dissi «però la versione di Erasmo è molto convincente! …

Leggi tutto L’Elogio di Erasmo – seconda parte

L’Elogio di Erasmo – prima parte

«Li sente?» mi chiese il professore girando leggermente il volto e indicando la finestra che dava sul cortile della facoltà. «Li sente quanti sono?» continuò «Nel dopoguerra, nel paese dove abitavo, in Friuli, nella mia classe delle elementari eravamo in trenta, alle medie in otto, al liceo siamo rimasti in cinque. Del gruppo sono l’unico ad …

Leggi tutto L’Elogio di Erasmo – prima parte