Pensieri giacobini

067F8B60-1CD7-4C82-BF13-91EAAE00D874

Nel ragionare su ciò che qualcuno ha definito la “casta politica”, mi è sorta l’immagine di un gruppo che non fa “specie a sè”.

In effetti una specie, se contemplata dall’esterno, dimostra di essere strutturata da individui tra loro molto simili. Non mi pare che sia questo il caso, almeno non a un primo sguardo: la “casta”, infatti, vuole che emergano delle forti differenze interne, agli occhi di chi la osserva, e che si continui a parlare di destra conservatrice/reazionaria e di sinistra rivoluzionaria. Schemi sicuramente legati al passato e che hanno subito una metamorfosi rispetto a prima.

Guardiamo solo al caso della proletarizzazione dei partiti di destra: un tempo non troppo lontano non era forse la sinistra che attingeva al bacino degli operai?

Tali differenze, ragionandoci, si rivelano dunque effimere.

Lo dimostra la società, la quale riproduce la “casta” secondo le disuguaglianze che lei stessa impone, disuguaglianze che in realtà non esistono. La “casta”, vista dal di dentro, dagli occhi di chi ne fa parte, non vede differenza se non nella dicotomia dentro/fuori.

Non è questa una sopravvivenza legata ad un “fine inganno”?
Eppure questa è politica; e così è da quando la politica è degenerata da “cura della città” a “cura degli interessi della città”, dal curarsi degli uomini al curarsi della sola dimensione economica; seguendo l’assunto errato per cui, rispetto alla dimensione economica, la cura degli uomini ne sia una naturale conseguenza e non un mero accidente.

Penso sia necessario fare dei passi a ritroso, non con il fine di indietreggiare, bensì con quello di prendere una buona rincorsa…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...