Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. Libro quinto https://www.youtube.com/watch?v=EyV7HCdWbFg Libro Quinto Mi accingevo …
Tag: politica
La Repubblica – Libro quarto
Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. Libro quarto https://www.youtube.com/watch?v=k7mQ4b0o9zc Intervenne Adimanto: “Dal mio …
La Repubblica – Libro terzo
Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. Libro terzo https://youtu.be/_d6BApMp9Y4 https://www.youtube.com/watch?v=OVNMgwL69U4 Continuai ad argomentare …
La Repubblica – Libro secondo
Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. Libro secondo https://www.youtube.com/watch?v=-NRBmUzy55s https://www.youtube.com/watch?v=GHZ2CtnIeOM Ero pronto a …
La Repubblica – Libro primo
Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. N.B. La parte introduttiva, che descrive la …
“Siamo una Repubblica” 2 Giugno 1946
Conosco persone, alcune a me molto care, che manifestano preoccupazione per quella che definiscono: una svolta fascista del nostro Paese. Prima di proseguire con il mio ragionamento credo sia corretto presentarmi come elettore, almeno a grandi linee, il che ha un po’ del: “inizio un discorso sugli immigrati premettendo il fatto di non essere razzista”. …
Pensieri giacobini
Nel ragionare su ciò che qualcuno ha definito la “casta politica”, mi è sorta l’immagine di un gruppo che non fa “specie a sè”. In effetti una specie, se contemplata dall’esterno, dimostra di essere strutturata da individui tra loro molto simili. Non mi pare che sia questo il caso, almeno non a un primo sguardo: …
Rivista culturale
Questo progetto prende forma attraverso la collaborazione di alcune persone, tutte accomunate dalla passione per la lettura, per il cinema, per la filosofia, per l’arte... insomma, per la cultura in ogni sua manifestazione. Molti di noi sono alle prime armi ma tutti vogliamo fortemente dire la nostra e intercettare un pubblico di curiosi, stimolandoli proponendo …
25 Aprile. Libertà e liberazione
La libertà non esiste nel mondo delle cose, è un concetto senza forma, è un’idea, un faro a cui puntare, verso cui dirigersi. È una guida impalpabile, eterea, non dimostrabile. Ce lo ha detto Kant, lo ha ribadito Hannah Arendt: la libertà non può far parte del mondo naturale, non esiste nell’universo dei bisogni, anzi …
Programma M5S
Programma del Movimento 5 Stelle (M5S) Il programma del M5S consta di 24 sottoprogrammi che abbracciano altrettante aree tematiche di riferimento. Il mio lavoro è stato quello di estrapolare e riassumere (in modo arbitrario) gli obiettivi caratterizzanti ogni singola macro area. Il M5S ha ulteriormente sintetizzato la propria progettualità di governo in 20 punti programmatici, …