Leggere “La Repubblica” non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l’auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all’originale. Libro ottavo https://www.youtube.com/watch?v=rdiHKjQIcas&t=3s Libro ottavo “Bene Glaucone, …
Tag: repubblica
La Repubblica – Libro sesto
Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. Libro sesto https://www.youtube.com/watch?v=Yobvn6pedaE Libro Sesto “Ora, caro …
La Repubblica – Libro terzo
Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. Libro terzo https://youtu.be/_d6BApMp9Y4 https://www.youtube.com/watch?v=OVNMgwL69U4 Continuai ad argomentare …
La Repubblica – Libro primo
Leggere "La Repubblica" non è un esercizio facile, almeno per chi non possiede gli strumenti adatti per farlo. Di seguito, propongo una rivisitazione del testo di Platone, con il fine di renderlo più semplice e con l'auspicio che la lettura possa rappresentare un primo passo per avvicinarsi all'originale. N.B. La parte introduttiva, che descrive la …
“Siamo una Repubblica” 2 Giugno 1946
Conosco persone, alcune a me molto care, che manifestano preoccupazione per quella che definiscono: una svolta fascista del nostro Paese. Prima di proseguire con il mio ragionamento credo sia corretto presentarmi come elettore, almeno a grandi linee, il che ha un po’ del: “inizio un discorso sugli immigrati premettendo il fatto di non essere razzista”. …
L’Elogio di Erasmo – seconda parte
«Allora Marta… Ti stuzzica la filosofia di Erasmo? Ti piace l’immagine per cui l’umanità sia strettamente legata alla follia?» «Perché no! Anche se finora credevo che a distinguerci come specie fosse la ragione» mi rispose con un pizzico di sarcasmo. «Non riesco a darti torto» le dissi «però la versione di Erasmo è molto convincente! …
25 Aprile. Libertà e liberazione
La libertà non esiste nel mondo delle cose, è un concetto senza forma, è un’idea, un faro a cui puntare, verso cui dirigersi. È una guida impalpabile, eterea, non dimostrabile. Ce lo ha detto Kant, lo ha ribadito Hannah Arendt: la libertà non può far parte del mondo naturale, non esiste nell’universo dei bisogni, anzi …