C’è stato un periodo della mia vita dove non c’era spazio per i discorsi impegnati o per le riflessioni profonde. Non ne sentivo alcuna attrattiva, nessun interesse. Era un periodo spensierato, un’epoca ignorante, così come le mie serate… Non ho mai avuto così tanti amici come all’epoca… Un giorno, lo ricordo bene, andavo ancora a …
Tag: libertà
L’Elogio di Erasmo – terza parte
«Erasmo ci parla di quei nobili che, pur comportandosi peggio della plebaglia più infima, ostentano i propri titoli in pubblico e raccontano le gesta dei loro avi, riconducendo la propria stirpe addirittura ad Enea e solo per raccogliere proseliti. Sono scaltri personaggi che attirano l’ammirazione di individui ancora più stolti e folli di loro. E …
25 Aprile. Libertà e liberazione
La libertà non esiste nel mondo delle cose, è un concetto senza forma, è un’idea, un faro a cui puntare, verso cui dirigersi. È una guida impalpabile, eterea, non dimostrabile. Ce lo ha detto Kant, lo ha ribadito Hannah Arendt: la libertà non può far parte del mondo naturale, non esiste nell’universo dei bisogni, anzi …
Hannah Arendt
Hannah Arendt è stata tra le prime autrici, nell'ambito della filosofia politica, che io abbia incontrato durante il mio intero percorso accademico. Nacque ad Hannover nel 1906, da una famiglia ebrea; fu costretta a fuggire dalla Germania nazista per trovare rifugio prima in Francia e poi negli Stati Uniti, dove insegnò in varie prestigiose università (fu la prima donna professore). In Germania ebbe come insegnanti Heidegger (con il quale intrecciò anche una relazione …